|
Le grotticelle a Punta Stimpagnato |
|

"Punta
Pirciato" vicino la grotta del Bue Marino |
|
"Le
Macine", una parte della punta di Capo Graziano. Qui, come
testimoniano le immagini, venivano create e lavorate le macine poi
utilizzate nei vari mulini per la produzione dell'olio e/o farina.
Questo tipo di estrazione sembra essere stata iniziata già nei primi
periodi in cui l'isola iniziava ad essere abitata. |
|

"La Sciara".
Appare come una lunga lingua di sabbia grigia che da
quasi la sommità dell'isola si estende fino al mare. E' sita
all'incirca a metà tra la località di Pecorini Mare e Seccagni, ed
una volta era uno dei corridoi ove scolava la lava di uno dei tre
vulcani che costituivano l'isola di Filicudi. |
"La Canna".
E' un faraglione alto 83 mt. e sulla sua sommità vi è posta, già dal
1972, una Madonnina. Questo imponente faraglione è sito a circa 2,5
miglia marine dalla costa, proprio di fronte a Seccagni. D'Estate
sono tanti i natanti che sostano, anche per intere giornate, proprio
lì vicino per via del mare e dei fondali che si mostrano in tutto il
suo splendore. |
|
"Capo
Graziano". Importante sito archeologico, ove trovano
luogo anche alcune testimoniante dell'età del bronzo. E' la punta
dell'isola più a sud/est e con la sua conformazione caratterizza,
ponendolo anche al riparo dei venti provenienti da sud - sud/ovest
ed ovest, uno dei due porti (Filicudi Porto). Questa è una prospettiva
di Capo Graziano visto dalla strada mulattiera (molto
caratteristica) che porta nella contrada di "Zucco Grande". Nella
stessa immagine si scorge anche una parte di "Filicudi Porto". |
|
"La
Fontanella". Si chiama cosi per via della sua forma e
per il fatto che per tutto l'anno vi sgorga acqua in modo naturale.
In effetti, è proprio una fonte naturale, incavata all'interno della
roccia. Si trova a circa 10 minuti di cammino dalla contrada di
"Zucco Grande". Per tutto l'anno viene in modo naturale fornita di
acqua che sgocciola dalla roccia stessa e tutto in torno, per via di
tale fatto, la vegetazione è sempre verde. Inoltre, una volta
raggiunta si può godere anche di uno stupendo panorama delle altre isole
Eolie. |
|

Il tramonto del sole a
Filicudi visto dalla spiaggia della "Punte. In fondo l'isola di
Alicudi. |
|

Il tramonto del sole nel
periodo invernale, dopo un temporale. |
|

"La luna".
Un'immagine del molo di "Pecorini Mare" durante il sorgere della
luna che si specchia sul mare piatto. |
|

Uno scorcio
della strada mulattiera che collega la contrada di "Zucco
Grande" con quella di "Val di Chiesa". Tramite questo sentiero, il
quale viene
sempre tenuto pulito dall'amico Giovanni, si può raggiungere, in circa 20/30 minuti circa,
partendo da Val di Chiesa, questo luogo e da qui si può arrivare
anche fino alla contrada di "Seccagni". |
|
Per vedere altre immagini dell'isola clicca sotto |
 |
|
|
|