|

Capo Graziano visto dalla
vetta più alta dell'isola - Fossa Felci (774 m.s.l.m.)
|
|

Un'immagine di vecchie
abitazioni tipiche eoliane site a Zucco Grande |
|
"la Fontanella", un'altra immagine della fonte naturale
conosciuta come la "Fontanella" che si trova a circa 10 minuti di
cammino da Zucco Grande e dalla quale fuori esce acqua in modo
naturale per tutto l'anno. La vegetazione intorno a questa sorgiva è
sempre verde. |
|

"U Furnu".
Un vecchio forno a legna il quale una volta veniva
utilizzato per fare il pane con la farina ricavata dall'orzo che
veniva coltivato sull'isola. Per una più lunga conservazione, quando
si panificava era solito fare solo pochi chili di pane morbido; la
gran parte veniva fatto abbrustolire (pane caliatu) - tipo le "friselle"
napolitane o pugliesi. In questo modo si poteva panificare anche
10/15 kg. di pane che veniva conservato all'interno di sacchi per
poi essere mangiato bagnandolo per pochi minti nell'acqua oppure
inzuppato in quelle pietanze che erano costituite anche da brodo
(minestre; zuppe di pesce o di carne, ecc...). |
"La Canna"
vista da Fossa Felci (il punto più alto dell'isola - 774 m.s.l.m.). |
|
Uno
scorcio di una parete della piccola valle che si trova sotto la
contrada "Serro". Nel periodo primaverile l'isola di ricopre di
colori pastelli e nello stesso tempo sgargianti a seguito delle
molteplici specie di fiori che vi sbocciano. Tra questi colori
spicca anche il fondo verde che appare come un tappeto dietro le
varia immagini floreali. |
|
"il
piccolo porto di Pecorini Mare". Questo è posto nella
parte sud occidentale dell'isola e si sporge proprio verso sud. Lo
si può raggiungere dal Porto di Filicudi Porto, via mare in barca
oppure in macchina tramite una strada che passa anche dalle contrade
di Rocca di Cialuli e di Pecorini Alto, oppure a piedi tramite un
antico sentiero che permette anche di raggiungere tutte le altre
contrade dell'isola. |
|

"Il porticciolo di
Pecorini Mare".
Un'altra
immagine di Pecorini Mare nel periodo estivo. |
|

L'isola di Salina,
l'isola di Lipari e parte dell'isola di Vulcano,
viste dal monte "Fossa Felci". |
|

Il Tramonto del sole a
Filicudi dopo un temporale d'inverno. |
|

Il levarsi della luna
sopra Capo Graziano, visto da Pecorini Mare.
|
|
|